POTENZA - Il Processo all’Ex Ilva, “Ambiente svenduto”, ripartito da zero con soli 23 imputati, numero destinato a calare ulteriormente…

Radio in...
Clicca e ascoltaci!
A Radio in... sono le ore...
Clicca e ascolta...
Ascolta Radio in... online...
Vai ai contenuti

Radio in... Il piacere di essere......i primi nel vs. cuore!

A Radio in...
sono le ore
Clicca e ascoltaci!
Clicca e ascoltaci!
Il giovedì sera...

POTENZA - Il Processo all’Ex Ilva, “Ambiente svenduto”, ripartito da zero con soli 23 imputati, numero destinato a calare ulteriormente…

Radio in...
Prima udienza della storia potentina del processo 'Ambiente svenduto', sul disastro ambientale prodotto tra il 1995 e il 2012 dall'ex Ilva di Taranto durante la gestione della famiglia Riva.

Rispetto alle diverse centinaia di persone coinvolte, nel Palazzo di Giustizia del capoluogo lucano sono arrivati "solo" gli avvocati impegnati nell'udienza preliminare, dopo due ore aggiornata al 4 aprile prossimo e poche decine di cittadini e di rappresentanti di associazioni ambientaliste.

Segnali evidenti, come ampiamente previsto, di un procedimento che, almeno per i reati minori, pare aver preso sempre più la direzione della prescrizione.

Non a caso, già prima della fissazione dell'udienza preliminare, il numero degli imputati è sceso fino a 23: nelle prossime settimane il numero è destinato a calare ulteriormente.

Trasferito a Potenza dopo l'annullamento, per la presenza di due giudici onorari tra le numerose parti civili, pronunciato dalla Corte d'Assise d'Appello di Taranto della sentenza di primo grado con le 26 condanne, per 270 anni di carcere, inflitte il 31 maggio 2021, il procedimento è così ripartito da zero.

Tra i 23 imputati, ci sono i fratelli Fabio e Nicola Riva, ex proprietari e amministratori dell'impianto tarantino, condannati rispettivamente a 22 anni e a 20 anni di reclusione, l'ex direttore dello stabilimento di Taranto Luigi Capogrosso, 21 anni e  Nichi Vendola, che fu condannato a tre anni e mezzo di reclusione per concussione aggravata in corso.

Sono invece 282 le parti offese, a Potenza quasi tutte rappresentate solo dagli avvocati.



Radio in Puglia s.r.l. - Iscritta CCIAA di Taranto REA n. 141783
Reg. Imprese n. 02380680732 - Partita Iva 02380680732
“In notizie” Testata giornalistica iscritta al n. 432/92 del Registro dei Giornali e Periodici del Tribunale di Taranto
Torna ai contenuti